Il miele è un prodotto utile contenente vitamine B1, B2, B6, E, K, C, provitamina A-carotene, acido folico. Esistono molti tipi di miele e si differenzia per colore, sapore e odore a seconda della pianta mellifera, il cui nettare veniva raccolto dalle api. La cristallizzazione di questo prodotto è un processo naturale che avviene inevitabilmente, in termini di tempo, a seconda della tipologia.
Istruzioni
Passo 1
Il miele maturo e di alta qualità non gocciola dal cucchiaio, ma viene avvolto attorno ad esso in una massa viscosa e viscosa. Forma onde quando viene trasfuso.
Passo 2
Il colore del prodotto dovrebbe essere uniforme e avere un odore pronunciato.
Passaggio 3
Nel caso in cui vedi due strati, liquido in alto e denso in basso, questo miele è immaturo e contiene molta umidità. Un buon prodotto dalla consistenza uniforme.
Passaggio 4
Il miele troppo bianco difficilmente pretende di essere naturale al 100%, il che significa che le api sono state alimentate con sciroppo di zucchero durante il periodo del miele.
Passaggio 5
Un buon miele cristallizzato non è difficile da determinare, prendi alcuni cristalli e strofina tra le dita: i cristalli dovrebbero sciogliersi.
Passaggio 6
Puoi determinare la qualità sciogliendo la delicatezza nel latte caldo: se il latte caglia, il prodotto viene diluito con sciroppo di zucchero e acido citrico.
Passaggio 7
Aggiungendo del buon miele al tè caldo, il colore del tè diventa più scuro e non rimane sedimento.
Passaggio 8
L'autenticità può essere una soluzione acquosa di iodio del miele. Un prodotto falso darà striature blu, il che significa che è stato aggiunto dell'amido.
Passaggio 9
Se sei preoccupato che il miele sia troppo liquido, rilasciaci un uovo di gallina crudo, se l'uovo non affonda: il prodotto è di alta qualità e buono.