Oggi è di moda dividere i prodotti in utili e dannosi, compatibili e incompatibili, dietetici e non così. Ieri era giusto mangiare le verdure, anche oggi sono divise in diversi gruppi. Scopri, ad esempio, cosa puoi cucinare con le verdure non amidacee. Si ritiene che siano perfettamente combinati con tutti gli alimenti e siano meglio digeriti dall'organismo, a differenza delle loro controparti, che sono ricche di amido.

Spuntino di verdure coreano non amidaceo
Ingredienti:
- 1 testa media di cavolo cappuccio bianco;
- 1 cipolla;
- 3 spicchi d'aglio;
- 50 ml di aceto di mele;
- 1/4 di cucchiaino pepe rosso macinato;
- 1/2 cucchiaino sale.
Tritare finemente il cavolo con un coltello o su una grattugia speciale. Sbucciare la cipolla e gli spicchi d'aglio e tritare il tutto finemente. Unire le verdure in una ciotola profonda, pepe, sale, aceto e mescolare bene. Metti lo spuntino sotto oppressione per 6-8 ore.
Insalata salutare a base di verdure non amidacee
Ingredienti:
- 300 g di cavolo rapa;
- 50 g di cipolle verdi;
- 1 cipolla;
- 3 cucchiai. yogurt naturale o panna acida a basso contenuto di grassi;
- sale.
Tritare il cavolo in qualsiasi modo. Rimuovere la buccia e tagliare la cipolla a semianelli e la cipolla verde ad anelli. Unire tutto in un contenitore, condire con yogurt o panna acida, salare a piacere, mescolare bene e servire subito.
Sandwich di verdure non amidacee
Ingredienti:
- 2 fette di pane integrale;
- 2 ravanelli;
- 1 cetriolo piccolo;
- 2 rametti di sedano e prezzemolo;
- 1 tuorlo di pollo bollito;
- 1/2 cucchiaino rafano grattugiato;
- 40 g di burro;
- sale.
Ammorbidire il burro lasciandolo a temperatura ambiente. Lavate le erbe aromatiche e asciugatele su carta assorbente. Tagliare i gambi duri di sedano e prezzemolo e tritare finemente le foglie. Mescolare con burro, rafano grattugiato e tuorlo di pollo, aggiungere un po' di sale. Spalmare la pasta ottenuta sulle fette di pane, coprirle con fette di cetriolo e ravanello.
Piatto caldo di verdure non amidacee con riso
Ingredienti:
- 400 g di fagiolini (tritati);
- 400 g di cavolini di Bruxelles;
- 1 cipolla;
- 1 peperone rosso;
- 40 g di coriandolo;
- 1 cucchiaio. riso sfuso bollito;
- 1/3 cucchiaino Pepe nero macinato;
- sale;
- olio vegetale.
Rimuovere le bucce dalla cipolla e tagliare l'ortaggio a radice a semianelli. Sbucciare e tagliare a listarelle i peperoni, tagliare a metà o in quarti i cavoletti di Bruxelles. Friggere le cipolle in olio vegetale fino a renderle morbide a fuoco medio, aggiungere altre verdure e fagioli (se congelati, versare sopra l'acqua bollente) e cuocere a fuoco lento per 7-10 minuti, mescolando di tanto in tanto con una spatola. Quindi mantecare con il riso, il pepe nero, il sale e cuocere per altri 10 minuti a temperatura minima, coperto. Mettere da parte la padella, trasferire il contenuto in una ciotola dalle pareti spesse e cospargere con coriandolo tritato.