La glassa di zucchero è tradizionalmente utilizzata nelle arti culinarie per creare decorazioni: la glassa viene utilizzata per coprire prodotti da forno finiti, creare bordi, disegnare ornamenti e decorare torte. Tuttavia, la plasticità e l'elasticità della massa di zucchero consentono di ampliare significativamente la gamma delle sue possibilità e creare decorazioni traforate che possono diventare un elemento dell'elegante decorazione di un appartamento o trasformare il normale consumo di tè in una procedura sofisticata.
La trasformazione del comune zucchero in elegante pizzo inizia con la preparazione della glassa: si scalda un cucchiaino di buon burro a bagnomaria, si aggiunge la stessa quantità di latte tiepido e un pizzico di sale.
Versare nell'impasto ottenuto 100 g di zucchero a velo della macinatura più fine che si possa trovare. La massa viene accuratamente miscelata fino a ottenere una struttura omogenea, simile nella consistenza alla panna acida densa. Puoi aggiungere un po' di vaniglia alla miscela per aggiungere aroma e gusto sottile.
Se la massa zuccherina risulta troppo densa o, al contrario, troppo liquida, si ottiene la consistenza desiderata aggiungendo latte (per la liquefazione) o zucchero a velo (per conferire spessore).
La massa finita viene applicata in strato sottile su un tappetino in silicone a rilievo o un tovagliolo gommato traforato, dopodiché, utilizzando una spatola da pasticceria o un qualsiasi oggetto anche rettangolare, stendere uniformemente la glassa sulla superficie e lasciare asciugare completamente.
Dopo l'indurimento, la glassa di zucchero viene accuratamente separata dal tappeto e tagliata in frammenti separati con piccole forbici. I pattern che ne derivano possono essere utilizzati come addobbi per l'albero di Natale o serviti in tavola, donando una nota di raffinatezza al consueto bere il tè.