Perché Il Latte Dai Sacchetti Non Diventa Acido?

Perché Il Latte Dai Sacchetti Non Diventa Acido?
Perché Il Latte Dai Sacchetti Non Diventa Acido?
Anonim

Il latte contiene nella sua composizione e fornisce al nostro corpo tutte le vitamine del gruppo B, A, D e il calcio, non senza motivo si consiglia di includerlo nella nostra dieta quotidiana. L'uso di questo prodotto riduce il rischio di molte malattie, tra cui l'osteoporosi e il diabete. Prima di essere commercializzato, il latte viene sottoposto a un trattamento termico, che ne aumenta notevolmente la conservabilità e riduce la qualità del prodotto.

Perché il latte dai sacchetti non diventa acido?
Perché il latte dai sacchetti non diventa acido?

Metodi di sterilizzazione del latte

- La sterilizzazione è un processo in cui il latte viene riscaldato a 120-130 gradi. Con questo metodo di lavorazione si perdono tutte le proprietà benefiche del latte, il suo gusto originario cambia.

- L'ultra-pastorizzazione è una sterilizzazione più delicata con riscaldamento a breve termine del latte a 140 gradi, seguito da raffreddamento istantaneo e confezionamento istantaneo. La durata di conservazione del prodotto se lavorato con questi metodi è aumentata a sei mesi.

- La pastorizzazione è un metodo in cui avviene un riscaldamento delicato e il prodotto non viene portato a ebollizione. Le vitamine, i microelementi e il gusto del latte vengono preservati e la microflora dannosa viene distrutta. La durata di conservazione di un tale prodotto è di soli 10 giorni.

- Latte al forno - latte prepastorizzato, languente per tre o quattro ore a una temperatura di 95 gradi in un contenitore chiuso. A differenza del pastorizzato, contiene fino al 6% di grassi, calcio, vitamina A e ferro, ma diminuisce la quantità di vitamine C e B. La durata di conservazione è di 10 giorni.

Metodi aggiuntivi per aumentare la durata di conservazione del latte

Oltre al trattamento termico del latte per aumentare la durata di conservazione nella produzione, esistono diversi metodi aggiuntivi.

Omogeneizzazione - equalizzazione della consistenza del latte. Le molecole di grasso vengono frantumate in piccole parti e la panna non viene più raccolta nella parte superiore del sacchetto, questo impedisce al latte di irrancidire e ne aumenta la durata. L'aria rende il latte acido, quindi il latte viene versato in sacchetti sterili in pochi secondi dopo la pastorizzazione.

Il confezionamento è essenziale per prolungare la durata di conservazione. Quindi, le borse in polietilene più popolari sono traspiranti, quindi il prodotto viene conservato in esse solo per due giorni. Imballaggio molto buono: tetrapak, ma costoso da produrre, quindi il latte è molto più costoso rispetto a quello in polietilene. Per versare il latte in una confezione tetra è necessaria un'officina sterile, perché le confezioni vengono smontate sulla linea e montate sul nastro trasportatore. La durata di conservazione in tali imballaggi aumenta da tre a sei mesi.

Un altro tipo di confezione sono le brocche Ecolean svedesi. Queste confezioni arrivano sul trasportatore in forma sigillata, aperte da una macchina automatica, riempite di latte e subito sigillate. Il contatto con l'aria è ridotto al minimo. La durata di conservazione del latte fresco in un tale pacchetto è fino a dieci giorni.

Consigliato: