È questo frutto che molti associano alle vacanze di Capodanno, quindi è tempo di scoprire come compiacere i tuoi cari con frutti dolci e succosi. I mandarini maturano tra novembre e dicembre, quindi alla vigilia delle vacanze di Capodanno sono i più rilevanti e deliziosi.

Se le arance devono essere scelte il più sode possibile (sono le più succose!), Quindi con i mandarini, al contrario, dovrebbero essere morbide. Più morbido è il mandarino, più è dolce. Il colore non dovrebbe essere verde, ma arancione, ancora più vicino al giallo. È anche importante quanto sia spessa la buccia: è meglio prenderla il più sottile possibile.
Innanzitutto, devi scegliere un venditore o una posizione affidabile. È anche fondamentale distinguere tra mandarini e clementine. Varietà diverse hanno gusto e polpa diversi, ma il mandarino deve essere succoso, privo di odori e sapori estranei.
Indipendentemente dalla varietà, i requisiti principali per i mandarini sono freschezza, maturità e qualità. I requisiti per le diverse specie sono gli stessi, ma la clementina dovrebbe essere densa ed elastica e il mandarino può essere più morbido. Presenza obbligatoria di un gambo - senza di esso, il mandarino non può essere considerato fresco. È auspicabile che sia verde, non nero o marrone. Il frutto deve essere sano, privo di macchie bagnate e punti neri.
Quando viene pressata, la scorza dovrebbe avere l'odore del "odore di Capodanno" del mandarino conosciuto fin dall'infanzia. Più intenso è l'odore, più maturo è il mandarino. Il frutto stesso dovrebbe essere colorato in modo uniforme, con transizioni dall'arancione al verde, ma è consigliabile avere un colore verde non più del 30% dell'area e, ancora meglio, senza verde.