Il biancospino è una pianta comune più spesso utilizzata dai residenti estivi e dai proprietari di case private come siepe. Tuttavia, può anche essere trovato nella foresta o nel parco, cioè in natura. Pertanto, se diventa necessario fare scorta di biancospini per l'inverno, puoi far fronte a questo compito senza troppe difficoltà.

I benefici del biancospino
Aggiungere il biancospino alla tua dieta è un modo facile e buono per migliorare la tua salute, perché consumandolo, fornisci all'organismo una quantità considerevole di vitamine e nutrienti biologicamente attivi.
Il biancospino è considerato il più benefico per il cuore e i vasi sanguigni. Attraverso di esso, combattono l'insufficienza cardiaca e il dolore al petto. Inoltre, i frutti della pianta aiutano a normalizzare il livello di pressione sanguigna e colesterolo, prevenendo così la comparsa di placche aterosclerotiche.

Un altro pregio del biancospino è che apporta un contributo significativo alla salute delle articolazioni. Ciò è dovuto al fatto che ha la capacità di trattenere una proteina fibrillare nel corpo: il collagene, che costituisce la parte del leone del tessuto connettivo. In altre parole, il biancospino facilita i movimenti articolari.
La ricezione di questa bacca si riflette positivamente nel lavoro del tratto digestivo, poiché aiuta a migliorare i processi digestivi; aumento del metabolismo; eliminazione di costipazione, eccessiva formazione di gas, spasmi e infezioni intestinali. Inoltre, grazie alle sue proprietà antiparassitarie, il biancospino elimina la tenia e la tenia.
Il biancospino è un diuretico naturale, quindi è molto utile per i reni e la vescica. A causa del fatto che stimola la loro attività e aiuta a rimuovere i sali, è usato per trattare le malattie del sistema urinario.
È anche importante notare che il biancospino viene utilizzato per mantenere il normale funzionamento del sistema nervoso centrale e migliorare lo stato del sistema immunitario.
Preparare il biancospino per l'essiccazione

- Per asciugare un biancospino per l'inverno, devi prima raccoglierlo correttamente. Il periodo di raccolta ottimale è considerato da fine agosto a fine settembre.
- La raccolta di bacche da una pianta dovrebbe essere eseguita con molta attenzione. È necessario raccogliere le bacche una per una, facendo attenzione a non danneggiare il fogliame.
- Le bacche raccolte devono essere poste in un cesto senza tamponare. I sacchetti di plastica non sono adatti a questo a causa del fatto che le materie prime piegate al loro interno si asporteranno rapidamente e diventeranno inutilizzabili.
- Immediatamente prima dell'essiccazione, è necessario selezionare con cura i frutti, cioè eliminare i detriti, staccare gli scudi e scartare le bacche di bassa qualità e acerbe.
- Dopo aver finito di selezionare il biancospino, sciacqualo sotto l'acqua corrente o prima immergilo in acqua tiepida per un po', quindi sciacqualo sotto l'acqua corrente.
- Dopo il lavaggio, le bacche di biancospino devono essere asciugate. Per fare questo, mettili in un luogo asciutto fino a quando non si asciugano completamente. Questa procedura può richiedere diverse ore.

Come asciugare il biancospino in un'asciugatrice elettrica electric
L'essiccazione del biancospino in un'asciugatrice elettrica richiede dalle 5 alle 8 ore. Prima di tutto, dovresti disporre le bacche sul vassoio in uno strato uniforme. Quindi il vassoio di biancospino viene impostato a un livello medio per evitare che le bacche si secchino o si secchino eccessivamente. Le prime 2 ore il biancospino viene essiccato ad una temperatura di 60 gradi, dopodiché si riduce a 40-50 gradi. Quando non rimangono più di 2 ore fino alla disponibilità prevista, viene ripristinato il regime di temperatura originale.
Come essiccare il biancospino al forno
Per asciugare il biancospino in forno, avrai bisogno di una teglia pulita e asciutta su cui distribuire uniformemente i frutti. Una teglia con frutti di bosco viene posta in un forno preriscaldato a 60 gradi a un livello medio. Si prega di notare che durante l'intero periodo di asciugatura, tenere la porta del forno leggermente socchiusa. Questo è necessario per far evaporare l'umidità contenuta nelle bacche.
Come essiccare i biancospini all'aperto
L'essiccazione dei biancospini all'aperto è un'opzione classica. Sistemare i frutti di bosco su vassoi rivestiti di carta e metterli all'ombra. Se necessario, le bacche possono essere coperte con una garza. L'essiccazione in questo caso può richiedere più di un giorno, quindi non dimenticare di coprire i vassoi con carta nuova ogni giorno e portare le bacche nella stanza di notte in modo che la rugiada non distrugga tutti gli sforzi.
Come determinare la prontezza di una bacca
Per capire se il biancospino si è asciugato abbastanza, dovresti prestare attenzione all'aspetto della bacca: dovrebbe deformarsi e cambiare colore. C'è un altro modo semplice per verificare la prontezza dei frutti secchi: spremere alcune bacche nel pugno. Se il biancospino è pronto, non si attaccherà e non indebolirà. Questo trucco ti aiuterà a testare le bacche che sono state essiccate utilizzando uno dei metodi sopra indicati.
Come preparare il biancospino

I decotti sono preparati dal biancospino essiccato. In questo caso, il prodotto viene preparato nelle seguenti proporzioni: un bicchiere di acqua bollente viene aggiunto a 1 cucchiaio di materie prime. Quindi la miscela viene messa a fuoco lento a fuoco lento fino a quando il suo volume non si riduce di 2 volte. Il brodo risultante viene utilizzato per l'aritmia e l'angina pectoris, 1 cucchiaino prima dei pasti 3 volte al giorno.
Nel trattamento dell'ipertensione, la preparazione dell'infuso di biancospino è la seguente: 1 cucchiaio di bacche viene versato con acqua bollente, quindi si insiste per 2 ore in un luogo caldo. L'infuso preparato viene consumato prima dei pasti 3 volte al giorno, 1 cucchiaio.
In caso di stress utilizzare un infuso di biancospino, stagionato per circa 2 ore a temperatura ambiente. L'infuso medicinale viene bevuto in 2 cucchiai prima dei pasti.
Come e quanto biancospino secco viene conservato
La durata di conservazione dei frutti di biancospino essiccati è di 24 mesi, ma a condizione che vengano posti in sacchetti di stoffa, contenitori di vetro o scatole di cartone ricoperti di stoffa sopra.