I mandarini sono chiamati esclusivamente frutti di Capodanno. Il loro uso nell'enorme contenuto di vitamina C. Gli esperti affermano che un paio di mandarini al giorno aiuteranno a rafforzare il sistema immunitario e ad abbassare il colesterolo. I mandarini aiutano a far fronte al rachitismo, mantengono l'elasticità vascolare, migliorano la memoria e il metabolismo. Ma tutti sanno come scegliere il frutto delizioso giusto?

La prima cosa a cui prestare attenzione quando si scelgono i mandarini è il paese di origine. Di solito c'è un'etichetta sul frutto che indica la regione da cui sono stati consegnati i mandarini.
Mandarini di diversi paesi
I frutti d'arancia, praticamente snocciolati e dal sapore aspro, vengono consegnati dall'Abkhazia. Gli esperti ritengono che sia in questo paese che crescono i frutti più rispettosi dell'ambiente, perché il loro periodo di maturazione cade proprio a dicembre.
I mandarini spagnoli si distinguono per un colore arancione brillante. Di solito sono di piccole dimensioni e vengono spesso venduti con ramoscelli. In effetti, il ramoscello crea solo un aspetto commerciale attraente del frutto, ma non come non parla della sua maturità e freschezza. I mandarini spagnoli sono molto saporiti, quindi anche le bucce essiccate possono essere usate come aroma.
I frutti marocchini sono molto succosi, arancioni, a volte rossastri e hanno una piccola ammaccatura al centro del frutto, come un ombelico. Questi frutti sono molto dolci da gustare. Di solito sono senza semi e la buccia di questi mandarini è facile da sbucciare. Gli esperti chiamano i mandarini marocchini il frutto reale.
I frutti solari della Turchia si possono trovare nei negozi quasi tutto l'anno. Tra tutte le varietà, questi mandarini si distinguono per il loro sapore aspro, hanno i semi, il colore non è brillante, più vicino al giallo.
Sfumature a scelta
I mandarini maturi non hanno macchie sulla buccia, sono sodi, la buccia si stacca facilmente, il loro colore è sempre uniforme e la forma è pressoché la stessa. Se il mandarino è morbido al tatto, c'è un'alta probabilità che sia stato congelato. Inoltre, i mandarini morbidi sono spesso marci, viziati. Pertanto, si consiglia comunque di scegliere frutti più duri, più elastici.
Prima dell'acquisto, è necessario esaminare attentamente i frutti selezionati. Non devono esserci danni sulla loro superficie, la buccia deve essere integra, senza strappi o tagli.
I mandarini dolci sono arrotondati, non appiattiti. Il colore dei mandarini dolci è brillante, sono più pesanti di quelli acidi e la loro dimensione è piccola.