Nella stagione invernale, il nostro corpo è sotto stress, quindi mangiamo più di quanto dovremmo. Appoggiandoci al cibo, otteniamo calorie extra, di cui non è facile liberarsi, vista la diminuzione della mobilità in questo periodo. Per evitare spiacevoli conseguenze, devi affrontare in modo intelligente la preparazione della tua dieta invernale.
- Prima di tutto, è necessario ridurre l'assunzione di grassi. La carne grassa dovrebbe essere esclusa dalla dieta e sostituita con carne magra: tacchino, pollo, vitello. È meglio dimenticare le salsicce durante questo periodo.
- Le verdure forniranno la necessaria spinta energetica e un'alimentazione equilibrata in inverno. Insalate di barbabietole, carote, cavoli, zucca e ravanelli forniranno al corpo sostanze nutritive e vitamine, ma non dovrebbero essere condite con maionese, ma con yogurt naturale o olio d'oliva con succo di limone.
- Per mantenere l'immunità, è importante mangiare frutta come banane, fichi, prugne, uvetta, datteri; molto utile la composta di frutta secca. Se volete qualcosa di dolce, meglio dare la preferenza al miele o all'uvetta, questi prodotti attivano il metabolismo e fanno bene al cuore e al fegato.
- La nutrizione frazionata è utile perché non ti permetterà mai di ingrassare se mangi piccole porzioni 5-6 volte al giorno, controllando la quantità di calorie. Il contenuto calorico approssimativo della dieta invernale non deve superare le 2000 kcal al giorno.
- Per aumentare la resistenza alle infezioni stagionali, si consiglia di ricostituire la dieta con cibi ricchi di acidi grassi polinsaturi: varietà grasse di pesce di mare (sgombro, halibut, aringa, salmone), noci, semi, legumi con l'aggiunta di oli vegetali. È anche possibile assumere preparazioni farmaceutiche contenenti acidi grassi omega-3 e omega-6.
- In inverno, perdiamo molta umidità a causa del riscaldamento artificiale, questo influisce sulla salute generale e sulle condizioni della pelle. Per evitare la disidratazione è necessario ripristinare la perdita di liquidi con acqua pulita o minerale. La norma per un adulto è di almeno 1,5 litri di liquidi al giorno.